
La Biblioteca di Poggio dei Pini, in collaborazione con la Mediateca del Mediterraneo, e con il contributo di Francesca Camarda e Anna Maria Ruiu, Vi invita alla presentazione del libro Il segreto del mio turbante di Nadia Ghulam e Agnès Rotger, edizioni Sperling & Kupfer. L’evento apre una finestra sul mondo, raccontando la storia straordinaria di una bimba che durante la guerra civile in Afghanistan si veste da ragazzo per poter lavorare e sostenere la propria famiglia. Si parlerà di diritti e, soprattutto, di diritti negati.
Interverranno:
Nadia Ghulam, attivista afghana.
Sfuggita alla guerra civile, dopo una vita travagliata, da adolescente ha collaborato con una ONG attraverso la quale è arrivata in Catalogna, la sua nuova casa. Ora, finalmente, può fare tutto ciò che ha sempre desiderato: vivere in totale libertà, continuare a studiare e ampliare la sua istruzione per aiutare il suo paese e la sua famiglia.
Nel 2016 ha fondato l’associazione “Ponte per la pace” che aiuta ragazze e ragazzi di Kabul ad avere un’opportunità nella vita attraverso l’istruzione, nonostante la situazione nel paese.
Il segreto del mio turbante è il libro che l’ha fatta conoscere nel mondo. il racconto struggente di una bimba adolescente che si finge maschio per poter lavorare e sostenere la sua famiglia. Ha pubblicato El somni de la Mirabel, El secret del meu turbant, Contes che em van curar con Joan Soler i Amigò, Somiant la pau, La primera estrella del vespre con Javier Diéguez, El paìs dels ocells sense ales.
Il suo attivismo è concentrato a sostenere la necessità dell’istruzione come mezzo di emancipazione e democrazia.
Agnès Rotger i Dunyó
Giornalista e scrittrice catalana. Ha collaborato con Ara, Sàpiens, Descobrir Catalunya, El Temps, Enderrock e Altaïr e gestito le case editrici Pòrtic e Mina.
Coautrice del libro Il segreto del mio turbante con l’afghana Nadia Ghulam, tradotto in 12 lingue. Con questo lavoro le autrici hanno vinto il 43° Premio Prudenci Bertrana.
Tra le tante opere ha pubblicato: Sono già madre, La guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, Storia dell’umanità e della libertà, Essi!, Il cacciatore di dinosauri.
Emanuela Locci
Laureata in Scienze politiche a Cagliari e, attualmente, ricercatrice presso l’Università di Torino. Il suo impegno nella ricerca riguarda la storia del Vicino e Medio Oriente, in particolare della Turchia. In prevalenza approfondisce la tematica sui diritti delle donne in queste aree del mondo.
Nesma Elsakaan
Ricercatrice in Lingua e Letteratura araba all’Università di Palermo. Si occupa di letteratura e studi di genere in contesti di cultura musulmana.
Ha pubblicato Il femminismo islamico in Egitto, Donne, religione e giustizia di genere, Non voglio che tu scriva di me: le donne nere si raccontano.
Daniela Pinna
Giornalista professionista dal 1983. Per 41 anni ha cercato di capire e raccontare i cambiamenti della propria comunità, soprattutto sul quotidiano L’Unione Sarda, dove ha ricoperto ruoli organizzativi e di coordinamento.
È socia di GiULiA GIornaliste Unite LIbere Autonome ed è stata relatrice in conferenze e corsi di aggiornamento professionale. Ha contribuito al volume Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid.
Ama la cultura afro-americana e le letterature post-coloniali.
Vi aspettiamo sabato 30 ottobre alle ore 17:30 presso il Centro Culturale EXO’ di Piazza Maria Carta a Poggio dei Pini e lunedì 2 ottobre alle ore 16:30 presso la Sala eventi al primo piano della Mediateca del Mediterraneo, in via Goffredo Mameli n. 164 a Cagliari.