Seleziona una pagina

Carissimi Soci,

gli organi sociali in carica stanno terminando il loro mandato triennale e, come avrete letto nell’avviso di convocazione in distribuzione in questi giorni, si avvicina l’Assemblea dei Soci.

Gli ultimi anni hanno dimostrato come siano cambiate le abitudini dei Soci nella vita comunitaria, soprattutto se si guarda alla partecipazione nell’ultima Assemblea (che, con le deleghe, contava poche decine di votanti) e nelle riunioni informative. Viceversa se consideriamo gli anni precedenti, quali il 2020 e il 2021, in cui sono state effettuate le assemblee con la partecipazione esclusiva del Rappresentante Designato, l’intervento è stata decisamente più rilevante, raggiungendo una partecipazione diretta dei Soci che mai si era registrata.

Anche quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha perciò voluto avvalersi degli strumenti offerti dal nostro Ordinamento per consentire una partecipazione quanto più diffusa della base sociale, seppur non trascurando le esigenze di informazione dei Soci per l’espressione di un voto consapevole.

Quella con il conferimento delle istruzioni di voto al rappresentante è una modalità di svolgimento dell’assemblea che risulta essere ottimale all’ampia partecipazione dei soci in enti come il nostro, con una base largamente diffusa, consentendo a tutti di partecipare attivamente, come dimostrato in occasione dell’Assemblea 2020.

Alle società viene dunque attribuita la possibilità di nominare un soggetto al quale i soci possono conferire una delega con istruzioni di voto sulle proposte all’ordine del giorno. Il modulo per il conferimento delle istruzioni di voto, già reperibile nell’area riservata ai Soci nel sito internet della Cooperativa, potrà essere anche consegnato in cartaceo, su richiesta, a coloro che non avessero la possibilità di stamparlo.

Il CdA ha individuato anche quest’anno quale Rappresentante Designato il Capoufficio della Società, geom. Massimiliano Corrias, stante la sua perfetta conoscenza dei meccanismi assembleari della Cooperativa Poggio dei Pini e la sua notoria probità, nonché in quanto può avvalersi dell’ausilio del personale di vigilanza per ritirare a domicilio le istruzioni di voto. Inoltre, è un ruolo che già in occasione delle precedenti assemblee ha saputo ricoprire egregiamente. Il rappresentante designato è tenuto a mantenere la riservatezza sul contenuto delle istruzioni di voto ricevute fino all’inizio dello scrutinio.

La Società intende inoltre adottare ulteriori misure a tutela del diritto di informazione dei Soci: oltre all’esatta indicazione delle proposte di delibera all’ordine del giorno nell’avviso di convocazione e nelle istruzioni di voto, è prevista nell’area pubblica del sito internet una apposita sezione che offre la possibilità di porre domande sulle materie all’ordine del giorno prima dell’assemblea, sulle quali la società fornirà una risposta (anche unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto) entro un termine congruo per consentire la trasmissione della delega (o la revoca) nei termini.

Infine, ancor più rilevante è la decisione di organizzare per il giorno sabato 17 giugno, a partire dalle ore 17 presso la Sala Assemblee della Società, una riunione informativa con i soci sui temi all’ordine del giorno dell’Assemblea, auspicando altresì la partecipazione e il confronto tra i candidati al rinnovo degli organi sociali. Si coniugano così gli aspetti positivi di entrambe le forme assembleari: momenti di incontro e dibattito e il voto diretto di ciascun socio.

Restando a disposizione per ogni ulteriore necessario chiarimento, l’occasione mi è gradita per porgerVi i più cari saluti.

                                                                   Il Presidente

                                                             Federico Onnis Cugia